Santa Maria in Belverde

Da Bagno Vignoni si va verso Chianciano e da lì si raggiunge Sarteano per poi imboccare la strada che va al monte Cetona. Dopo pochi chilometri si trova sulla sinistra l’indicazione per il convento di San Francesco e l’eremo di Santa Maria in Belverde, immersi in una suggestiva cornice naturale. La tradizione vuole che nella grotta retrostante la chiesa si ritirasse in preghiera San Francesco: per questo nel 1367 vi furono edificati l’eremo e la chiesa da un nobile orvietano. Il gioiello è rappresentato dalla chiesa che è su due livelli e divisa in tre oratori. All’interno ci sono pregevoli affreschi risalenti alla seconda metà del XIV secolo e attribuiti a Cola Petruccioli, con la Crocifissione, le Stimmate di san Francesco, l’Annunciazione, la Madonna ed evangelisti.

Nella stessa sezione

Amo la Val d’Orcia perché

Amo la Val d’Orcia perché

Amo la Val d'Orcia perché. Con Amo la Val d'Orcia perché lanciamo una campagna che è certo una dichiarazione d'amore, ma anche una dichiarazione d'intenti.
Andar per miniere

Andar per miniere

Andar per miniere. Il Monte Amiata è un vulcano spento sacro agli Etruschi posto fra la Val d'Orcia e la Maremma. Il suo profilo mansueto...
La Collegiata di San Quirico

La Collegiata di San Quirico

La Collegiata di San Quirico. E con un piccolo sforzo, raggiungete la Chiesa di San Francesco, detta anche Chiesa della Madonna, in quanto...
Vignoni Alto

Vignoni Alto

Vignoni Alto. Sono solo due chilometri e mezzo da percorrere a piedi, con calma e senza fretta, lasciando accappatoio e cuffia in camera...