ItinerariItinerario da Bagno Vignoni a San Quirico d'Orcia
Percorso adatto sia a piedi che in bicicletta

Partendo dalla nostra casa a Bagno Vignoni, l’itinerario inizia verso l’uscita del borgo, una volta raggiunta la rotonda all’ingresso del paese, iniziate la discesa come se steste lasciando Bagno Vignoni. Subito dopo le strisce pedonali che si trovano sul dosso, sulla sinistra, troverete una strada segnalata che conduce a un parcheggio e ad alcune aziende vinicole locali. Seguendo questo tracciato, inizierete un percorso sterrato che si snoda tra dolci colline, poderi storici e panorami rurali che raccontano l’anima autentica della Val d’Orcia.

Lungo il cammino raggiungerete Vignoni, piccolo borgo medievale che ha dato il nome a Bagno Vignoni. In realtà, il nome originario del nostro paese è “Bagni di Vignoni”, a sottolineare il legame con questo luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato. Vignoni è una gemma sospesa nel silenzio, custode di memorie antiche e di storie che affiorano tra pietre e paesaggi.

Riprendendo il cammino in direzione San Quirico d’Orcia, incontrerete un punto panoramico straordinario, dal quale si apre una vista impareggiabile sull’intera Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’UNESCO. La strada bianca prosegue tra cipressi e campi coltivati fino a condurvi nel cuore dello splendido borgo di San Quirico d’Orcia.

Una volta arrivati, vi consigliamo di visitare gli Horti Leonini, raffinato giardino all’italiana del XVI secolo, la maestosa Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, e di passeggiare per le vie del centro storico, dove ogni angolo racconta una storia.

Per il ritorno, è possibile ripercorrere il sentiero dell’andata, immergendosi nuovamente nella natura, oppure seguire la Via Cassia in direzione Bagno Vignoni.

Segui il percorso